Storia di La Spezia

Verso la fine del 1908, Giacomo Lombardi, un semplice emigrato senza particolare istruzione, originario di Prezza, un piccolo Comune della provincia dell’Aquila, giunse in Italia ed andò a ricercare un suo amico d’infanzia che abitava a Roma. Presso questa casa iniziò delle conversazioni a carattere evangeli stico  e ben presto si formò un piccolo nucleo di credenti.

Dopo aver preso cura, per qualche mese, del piccolo gruppo dei credenti di Roma, Giacomo Lombardi sentì di

Veduta esterna dell'ingresso della chiesa
Veduta esterna dell’ingresso della chiesa

raggiungere  nel primo semestre del 1909 la città della Spezia. Qui, nella primavera dell’anno precedente, Umberto Gazzarri (1844-1924) aveva evangelizzato alcuni suoi parenti, i quali avevano cominciato a frequentare la locale chiesa cristiana dei Fratelli. Il Lombardi incoraggiato ulteriormente da questo fatto, si sentì spinto da Dio a visitarli, ma purtroppo non conosceva né cognome né indirizzo di quella famiglia. Come sempre chiese la guida al Signore che le fornì le indicazioni precise: cognome, nome ed indirizzo completo. Trovò la via il numero civico, trovò la famiglia che cercava. Fu accolto fraternamente e qualche giorno dopo si manifestarono conversioni e battesimi  nello Spirito Santo. Si formò così la seconda  Comunità Pentecostale in Italia, la quale dopo essersi dispersa per l’emigrazione dei suoi membri, negli anni ’80 si è ricostituita. 

Per la visione della Chiesa di Genova, nella persona del pastore Paolo Arcangeli, fu trovato un locale per adibirlo a luogo di culto, questo succedeva  alla fine dell’anno 1984. Fin dall’inizio la nascente missione venne affidata alla cura del fr. Taliento Eduardo, membro del Consiglio di Chiesa  di Genova. Il Taliento raggiungeva La Spezia nel giorno di domenica per la celebrazione del culto al Signore. In seguito , all’inizio dell’anno 1985, non potendo più il fr. Taliento raggiungere La Spezia, per ragioni diverse, (nel frattempo si era resa necessaria la sua presenza a Marina di Carrara), la comunità sentì il bisogno di una presenza in loco, di qualcuno che se ne prendesse cura. Su suggerimento del Comitato di Zona del Nord Italia, Il Consiglio Generale delle chiese A.D.I. incaricò il fr.  Geremia Cammarano, l’attuale pastore. Il Cammarano, proveniva  dalla provincia di Salerno, dove già collaborava con la chiesa locale e per ragioni di lavoro si era dovuto trasferire alla Spezia.  Tutto questo avvenne all’inizio dell’anno 1985. Dopo poco tempo, per esigenze di spazio, si cercò un nuovo locale che venne individuato nel rione “Canaletto” alla via del Canaletto. Verso la fine dell’anno 1995, la chiesa, cresciuta  numericamente, ebbe la necessità di un  locale di culto più capiente. Il locale fu individuato ed acquistato a poche decine di metri da quello precedente, sempre in via Del Canaletto al n. 51, l’attuale sede della Chiesa Cristiana Evangelica di fede Pentecostale delle Assemblee di Dio in Italia. 
Oggi, la chiesa conta una popolazione evangelica di circa 100 unità. 
La nostra preghiera è che Dio possa continuare ad operare salvezza, liberando l’uomo dalla schiavitù del peccato, donandogli dignità morale e spirituale.
Geremia Cammarano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.