Dedicazione del locale ad Aulla

Aulla è un comune della provincia di Massa-Carrara di circa 11.000 abitanti situato nella storica regione della Lunigiana. A pochissimi chilometri dal confine con la Liguria, il paese si trova in una posizione strategica alla confluenza del torrente Aulella nel fiume Magra, dove la vallata si restringe notevolmente, chiusa tra le colline circostanti. Per questi motivi Aulla è un crocevia naturale tra le vie di comunicazione che conducono ai passi della Cisa e del Cerreto, concentrando in poco spazio il transito di un’autostrada, due strade statali e due linee ferroviarie (la Parma-La Spezia e la Aulla-Lucca).

Storia  

Nel Medioevo la città crebbe notevolmente in relazione all’antica Via Francigena che attraversava l’intera lt Lunigiana e transitava proprio per Aulla in direzione Passo della Cisa. Nell’itinerario di Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, la città, rappresentava la XXX tappa, ed era definita da quest’ultimo con il nome di “Aguilla”
La città di Aulla è stata duramente provata dal secondo conflitto mondiale e le è stata conferita la medaglia d’oro al valor civile per la seguente motivazione
Centro strategicamente importante per il collegamento tra la pianura Padana ed il mar Tirreno, durante l’ultimo conflitto mondiale fu obiettivo di ripetuti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell’abitato e degli stabilimenti industriali. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la partecipazione di molti suoi giovani ai primi nuclei partigiani, offrendo splendido esempio di spirito di sacrificio ed elette virtù civiche. 1940-1945 Aulla (MS).(articolo leggermente modificato tratto da Wikipedia)
 
Ma pur essendo una cittadina abbastanza importante dal punto di vista storico e geografico, non c’è memoria di testimonianza cristiana evangelica pentecostale in loco, da quando il movimento pentecostale ha preso piede nella nostra nazione. Solamente negli ultimi decenni (forse 15 anni) la città è stata saltuariamente evangelizzata da gruppi di credenti provenienti dalla Chiesa Cristiana Evangelica di Parma e da quella di La Spezia. Solo nel corso dell’anno (2001?) durante una campagna di evangelizzazione sistematica della Lunigiana, organizzata dalla Chiesa di La Spezia, ogni sabato un gruppo di credenti si  recava ad Aulla per distribuire, in maniera più costante volantini cristiani, e anche se, purtroppo, non giungevano  risultati umanamente parlando soddisfacenti, il lavoro è andato avanti solo per fede per un bel po’ di tempo,  credendo umilmente  e  fedelmente a ciò che la Parola del Signore  dice:
Getta il tuo pane sulle acque, perché dopo molto tempo lo ritroverai” (eccl. 11:1).
 
Terminato il periodo di evangelizzazione, nel frattempo, una famiglia originaria della provincia di Napoli (fam. Ascione) con alcuni membri convertiti, si spostarono, per motivi logistici, dalla vicina cittadina di Villafranca ad Aulla, iniziando,  in mezzo a non pochi problemi, silenziosamente ed umilmente a dare testimonianza dell’evangelo approfittando delle occasioni,  raggiungendo così alcune persone del posto. Questa situazione spinse il Consiglio di Chiesa della comunità di La Spezia a prendere la decisione di iniziare,  quasi come una sfida,  una riunione infrasettimanale per incoraggiare quei credenti di Aulla. E così nel Gennaio 2005  nella sala del Consiglio Comunale del Municipio, messa gentilmente a disposizione dalle autorità locali a cui va il nostro ringraziamento, sotto la cura iniziale del Pastore di La Spezia Geremia Cammarano, prima, e di alcuni fratelli anziani,  poi, iniziò questo ciclo di riunioni. Dopo un po’ di tempo, per ragioni logistiche,  le riunioni vennero effettuate per un certo periodo, presso un localino di un  bar gestito dalla famiglia Ascione, situato nella locale piazza delle corriere e successivamente presso una abitazione in fase di ristrutturazione situata nella vicina cittadina di Podenzana.
 
“Chiedete e vi sarà dato….cercate e troverete….bussate e vi sarà aperto”
…. Anche se non si vedevano ancora concreti risultati di conversioni, la preghiera costante di quel gruppo era chiedere al Signore un locale di culto come posto di testimonianza in questa città. Così dopo aver vagliato alcuni locali del posto…il Signore,  per la sua grazia rispose alla preghiera. Così tra non poche difficoltà spirituali, si decise di affittare questo piccolo e grazioso locale situato sulla via aurelia nel pieno centro storico della città.
Inizialmente, lo si notava dall’arredo interno, questo locale era sicuramente una macelleria…..
Poi diventato un caseificio (sulla vecchia insegna commerciale c’era scritto “Mozzarella di Bufala”)…..
Ma il Signore lo aveva, nella sua onniscienza, già destinato come posto per manifestare in seguito, la sua gloria e la sua potenza nella cittadina di Aulla. E così, si sottolinea, in quanto al nemico non va giù che l’opera di Dio avanzi,  in mezzo a vistosi combattimenti spirituali….(quasi correva l’idea di abbandonare il progetto), dopo una totale ristrutturazione, a Dio sia la Gloria e non a noi,  dal  09.01.2010 tutti coloro che hanno fatto un esperienza con il Signore Gesù, anche ad Aulla hanno un luogo dove poter adorare liberamente in “Spirito e Verita” l’Iddio della Gloria Padre del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.
Se Un fuoco inizio ha da una piccola scintilla e solo dopo un po’ si accende e poi svavilla (così recita un canto), noi siamo totalmente fiduciosi. Attualmente il locale conta precisamente 30 posti a sedere…..e la preghiera che ora i figli di Dio rivolgono al loro padre celeste è “Signore riempi questo luogo della tua Gloria chiamando anime nuove che vogliono liberamente donare il loro cuore a te”, con la piena fiducia che, se Dio ha risposto positivamente alla nostra prima preghiera per il locale, risponderà positivamente anche a questa nostra richiesta in quanto il nostro desiderio è “cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia ….sapendo che tutto ciò di cui abbiamo di bisogno ci sarà sopraggiunto”.
A Dio sia la Gloria
La Spezia 09.01.2010 
cell. 3294181882
Info chiesa Aulla
IndirizzoOrari RiunioniOrario RiunioniIncaricato
Via nazionale 6Domenica ore 10.30Mercoledi ore 19.00A cura del Consiglio di chiesa di La Spezia 329 418 1882

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.